Presentazione del liceo scientifico
"La filosofia naturale è scritta in questo grandissimo libro che continuamente ci sta aperto innanzi agli occhi, io dico l’universo, ma non si può intendere se prima non s’impara a intender la lingua e conoscer i caratteri nei quali è scritto. Egli è scritto in lingua matematica, e i caratteri son triangoli, cerchi ed altre figure geometriche, senza i quali mezzi è impossibile a intenderne umanamente parola; senza questi è un aggirarsi vanamente per un oscuro labirinto”. Galileo Galilei
L’offerta formativa del nostro Liceo Scientifico rappresenta un giusto mix di tradizione e modernità.
Il mantenimento del numero classico di ore di matematica, da un lato, e la scelta di conservare due ore settimanali di insegnamento del latino, dall’altro, riflettono la chiara volontà da parte della Fondazione Romano Guardini di conservare ben saldo il rapporto con le radici “storiche” dell’indirizzo e, più in generale, con una delle matrici originarie della cultura occidentale umanistica e scientifica.
Il collegamento tra la matematica e la letteratura, due mondi considerati grossolanamente antitetici, è un’occasione stimolante di confronto e di dialogo per studenti e docenti.
La consapevolezza della necessità di adeguare la formazione scolastica degli studenti alle esigenze del mondo dell’università e del lavoro ha suggerito anche una serie di innovazioni, fra le quali vanno ricordati l’incremento del numero di ore di insegnamento di scienze e di fisica al biennio e l’inserimento, nel piano di studi, del Coding.
L’ approccio laboratoriale allo studio delle scienze consolidato si arricchisce con la metodologia CLIL (Content and Language Integrated Learning), che prevede l’insegnamento di una disciplina non linguistica per mezzo di una lingua straniera.
L’applicazione di questa metodologia ha un duplice obiettivo: apprendere il contenuto disciplinare e, contemporaneamente, promuovere la comprensione e il miglioramento della lingua straniera.
Si tratta quindi di un apprendimento basato sull’esperienza (scientifica e linguistica) che aiuta lo studente a comprendere l’importanza della lingua straniera come mezzo di comunicazione e diffusione di ciò che si impara motivando e stimolando lo studente ad utilizzare la lingua in maniera “pratica”.
La chimica e la biologia sono materie particolarmente adatte all’uso del CLIL, in quanto caratterizzate da un linguaggio standardizzato ricco di simboli, immagini e grafici che facilitano l’apprendimento in una lingua straniera. In questo contesto l’insegnamento delle Scienze Naturali con il CLIL rappresenta un vero e proprio motore del rinnovamento e del miglioramento dei curricoli scolastici, dal momento che prepara lo studente ad affrontare meglio i percorsi universitari che si basano sempre più sullo studio di lavori e testi scientifici internazionali per cui una conoscenza integrata di contenuti scientifici e della lingua straniera diventa davvero indispensabile e di fondamentale applicazione.
La scuola, inoltre, segue con attenzione le proposte formative delle principali Istituzioni scientifiche presenti sul territorio.
LABORATORIO DI CHIMICA
La didattica laboratoriale rappresenta per noi un aspetto fondamentale per istruire e formare i ragazzi. Scopri di più...
LABORATORIO DI FISICA
La fisica ha nel laboratorio il momento di effettivo avvicinamento ai fenomeni reali, alle loro caratteristiche e complessità. Scopri di più...
CODING
Grazie al contributo della materia al percorso scientifico e a quello umanistico attraverso il coding si ha obiettivo di diffondere conoscenze scientifiche di base per la comprensione della società moderna. Scopri di più...
ISCRIZIONI ANNO SCOLASTICO 2023-2024
Per informazioni clicca qui 
REGOLAMENTI A.S. 2022-2023
Regolamento disciplinare 
Regolamento utilizzo palestre e strutture sportive 
Regolamento sulle deroghe del limite delle assenze 
Regolamento sull'utilizzo dell'iPad in un contesto didattico 
MODULISTICA A.S. 2022-2023
Liberatoria uscita studenti minori di 14 anni 
MATERIALI E CONTRIBUTI
Social Media Manager
Gestione e condivisione di post attraverso Swift Playground Alcuni studenti del corso “Swift Coding Club” dell’Istituto Sacro Cuore di Napoli hanno acquisito competenze avanzate di programmazione per sviluppare un’idea condivisa a lezione con i compagni...E sarà mattino…
È disponibile sull'Apple Book Store il book digitale che raccoglie le tappe di un cammino che ha portato gli studenti del secondo anno del Liceo Scientifico alla scoperta di Cesare Pavese, un’esperienza vissuta un po’...
vai all'archivio completo>>
INIZIATIVE
Azioni per la sostenibilità ambientale
Ciclo di 15 incontri in e-Learning per gli studenti del V anno dei licei
vai all'archivio completo>>
USCITE DIDATTICHE
Un approfondimento sugli Scavi di Ercolano
Gli Scavi Archeologici di Ercolano e le domus romane
ALBO
Swift Student Challenge – WWDC 2023
Alessio Garzia Marotta Brusco è stato selezionato come vincitore della Swift Student Challenge 2023